Festa a Vico è sempre un momento speciale. Non solo per la bellezza dei luoghi, l’energia delle persone e la qualità straordinaria dei piatti, ma per lo spirito che la anima: quello della condivisione, dell’apertura, della cucina che si mette in ascolto.
Dal 9 all’11 giugno, Massimo Ferosi ha preso parte all’edizione 2025 portando a Vico Equense un pezzo di Puglia, con il suo stile essenziale, deciso e identitario. Una partecipazione che si è sviluppata in tre momenti diversi: il Party delle Stelle allo Stone Restaurant, La Repubblica del Cibo tra le vie del centro e Il Cammino di Seiano alla Marina.
In ogni appuntamento, l’obiettivo è stato chiaro: raccontare un’idea di cucina immediata, che parla al primo morso.
Dal 9 all’11 giugno, Massimo Ferosi ha preso parte all’edizione 2025 portando a Vico Equense un pezzo di Puglia, con il suo stile essenziale, deciso e identitario. Una partecipazione che si è sviluppata in tre momenti diversi: il Party delle Stelle allo Stone Restaurant, La Repubblica del Cibo tra le vie del centro e Il Cammino di Seiano alla Marina.
In ogni appuntamento, l’obiettivo è stato chiaro: raccontare un’idea di cucina immediata, che parla al primo morso.
E il piatto pensato per l’occasione ha centrato il segno:
crostino ai cereali con crema di dattero rosso e burrata pugliese, un equilibrio di dolcezza, freschezza e morbidezza che ha saputo unire Campania e Puglia. Un ponte, questo, tra territori diversi ma accomunati dallo stesso amore per le materie prime, per le lavorazioni rispettose, per i sapori veri.
Festa a Vico è anche solidarietà: ogni anno, grazie alla partecipazione di chef e pubblico, vengono raccolti fondi per realtà che operano in ambito sanitario e sociale. Una parte importante dell’evento, che dà senso e profondità a ogni gesto in cucina.
Un grazie speciale a chi ha condiviso con noi questo viaggio, tra sorrisi, sapori e incontri preziosi.
Vi aspettiamo al ristorante per continuare a raccontare la nostra cucina. Sempre con gusto.
crostino ai cereali con crema di dattero rosso e burrata pugliese, un equilibrio di dolcezza, freschezza e morbidezza che ha saputo unire Campania e Puglia. Un ponte, questo, tra territori diversi ma accomunati dallo stesso amore per le materie prime, per le lavorazioni rispettose, per i sapori veri.
Festa a Vico è anche solidarietà: ogni anno, grazie alla partecipazione di chef e pubblico, vengono raccolti fondi per realtà che operano in ambito sanitario e sociale. Una parte importante dell’evento, che dà senso e profondità a ogni gesto in cucina.
Un grazie speciale a chi ha condiviso con noi questo viaggio, tra sorrisi, sapori e incontri preziosi.
Vi aspettiamo al ristorante per continuare a raccontare la nostra cucina. Sempre con gusto.