La cena “Sorprendersi a Cena” è un esempio riuscitissimo di come si possa abbattere il confine tra due mondi gastronomici apparentemente distanti, l’alta cucina e la gelateria d’autore. Non semplici abbinamenti, ma una vera integrazione tra temperature, consistenze e sapori, dove il gelato assume una funzione gastronomica complessa, non più relegata al dessert.
Ecco una piccola analisi piatto per piatto:
Gin tonic gelato experience con focacce e pittule del presidente
• Apertura giocosa e intrigante: l’amaro e l’aromatico del gin tonic in forma gelata risveglia il palato e lo prepara al viaggio.
2. Scampo in cruditè con gelato al datterino rosso
• La dolcezza e l’acidità naturale del datterino esaltano la delicatezza dello scampo, il freddo contrasta con la morbidezza della cruditè.
3. Battuto di gambero rosso con gelato cacio e pepe
• Azzardo geniale: il sapido e il piccante del gelato si fondono con l’umami del gambero, portando su un piano “terroso marino” sorprendente.
4. Rocher di tonno e lime su maionese di avocado
• Texture e grassezza ben calibrate: il lime alleggerisce, l’avocado avvolge, il tonno dona masticabilità.
5. Risotto all’affumicato di verdure con crema di bietole e gelato alla robiola e olio evo
• Piatto complesso, dove il gelato alla robiola richiama la sapidità e la cremosità del formaggio, armonizzando il vegetale affumicato.
Ecco una piccola analisi piatto per piatto:
Gin tonic gelato experience con focacce e pittule del presidente
• Apertura giocosa e intrigante: l’amaro e l’aromatico del gin tonic in forma gelata risveglia il palato e lo prepara al viaggio.
2. Scampo in cruditè con gelato al datterino rosso
• La dolcezza e l’acidità naturale del datterino esaltano la delicatezza dello scampo, il freddo contrasta con la morbidezza della cruditè.
3. Battuto di gambero rosso con gelato cacio e pepe
• Azzardo geniale: il sapido e il piccante del gelato si fondono con l’umami del gambero, portando su un piano “terroso marino” sorprendente.
4. Rocher di tonno e lime su maionese di avocado
• Texture e grassezza ben calibrate: il lime alleggerisce, l’avocado avvolge, il tonno dona masticabilità.
5. Risotto all’affumicato di verdure con crema di bietole e gelato alla robiola e olio evo
• Piatto complesso, dove il gelato alla robiola richiama la sapidità e la cremosità del formaggio, armonizzando il vegetale affumicato.
6. Baccalà e patate in oliocottura con gelato burro noisette, pepe nero,
maionese di nocciola e fave di cacao
• Il cuore del menù per complessità: richiami nordici, grande
profondità aromatica, gioco di grassezze e spezie.
7. Tè verde, zenzero, limone e passion fruit
• Interludio rinfrescante e digestivo, quasi un “reset” aromatico prima del dessert.
8. La calda colomba con gelato ricotta di pecora, miele di coriandolo
pugliese e zest d’arancia
• Finale poetico: ritorno alla tradizione dolciaria italiana,
impreziosito da ingredienti identitari e sfumature agrumate.
Questa cena ha messo in scena un dialogo perfetto tra la visione identitaria dello chef Massimo Ferosi e la sensibilità tecnica e creativa di Chiara Spalluto. Un esempio di come la gelateria possa entrare di diritto nella cucina gastronomica, non come elemento decorativo, ma come vero strumento narrativo e tecnico.
Continuate a seguirci sui nostri canali social e sul blog per non perdere le prossime novità, gli appuntamenti in programma e tutto ciò che accade dietro le quinte della nostra cucina.
Ci vediamo presto, alla prossima esperienza insieme.
maionese di nocciola e fave di cacao
• Il cuore del menù per complessità: richiami nordici, grande
profondità aromatica, gioco di grassezze e spezie.
7. Tè verde, zenzero, limone e passion fruit
• Interludio rinfrescante e digestivo, quasi un “reset” aromatico prima del dessert.
8. La calda colomba con gelato ricotta di pecora, miele di coriandolo
pugliese e zest d’arancia
• Finale poetico: ritorno alla tradizione dolciaria italiana,
impreziosito da ingredienti identitari e sfumature agrumate.
Questa cena ha messo in scena un dialogo perfetto tra la visione identitaria dello chef Massimo Ferosi e la sensibilità tecnica e creativa di Chiara Spalluto. Un esempio di come la gelateria possa entrare di diritto nella cucina gastronomica, non come elemento decorativo, ma come vero strumento narrativo e tecnico.
Continuate a seguirci sui nostri canali social e sul blog per non perdere le prossime novità, gli appuntamenti in programma e tutto ciò che accade dietro le quinte della nostra cucina.
Ci vediamo presto, alla prossima esperienza insieme.